
Partita equilibrata per larghi tratti, vinta dai lombardi con un'illusoria goleada
Sfida tra rossonere: Milan batte Vjs Velletri
Nelle fila veliterne militavano Del Rio, Solfanelli e Terreri tra gli altri.
La compagine veliterna nel campionato 1970-71 terminò al sesto posto con 33 punti frutto di 10 vittorie, 13 pari e 11 sconfitte.
Storia rossonera: Correva il giorno... 14 Gennaio 1971
VJS VELLETRI: Arrigucci (46' Santarelli), G. Tartaglia (46' Regano), Marchiori, Del Rio, Reggianini, Nesti, Ludovisi, Giovannini, Carloni, Baldoni (70' Coculo), Solfanelli.
Allenatore: Giovanni Cattozzo
MILAN: Cudicini (80' Vecchi), Anquilletti (76' Casone), Rosato I, Maldera I (46' Zignoli), Schnellinger (66' Cattaneo), Biasiolo I (46' Trapattoni), Combin, Villa II (46' Rognoni), Benetti II, Rivera (76' Scarrone), Prati.
Allenatore: Nereo Rocco
MARCATORI: 4' Rivera (M), 25' Baldoni (V), 47' Prati (M), 53' Solfanelli (V), 60' aut. Nesti (M), 72',75' Prati (M)
NOTE: campo in discrete condizioni. Presenti Ugo Tognazzi e Oronzo Pugliese tra le autorità. Spettatori 8.000
LA PARTITA
Una giornata storica nel vecchio stadio comunale"Giovanni Scavo". Gli spalti veliterni erano adatti, prima della ristrutturazione negli anni '90, ad una capienza massima di 4000 spettatori. Ma sono almeno il doppio tifosi, appassionati e simpatizzanti che si apprestano ad assistere al big match tra Vjs Velletri e Milan. I rossoneri castellani del tecnico Cattozzo schierano la migliore formazione, mentre mister Nereo Rocco attua un profondo turn over tra primo e secondo tempo. Il match appena iniziato gira subito in direzione Milano: al 5' Combin calcia un corner perfetto per Rivera che di testa batte Arrigucci e porta in vantaggio i suoi. Le occasioni si susseguono e al 12esimo l'estremo difensore veliterno sradica dai piedi di Prati la palla del raddoppio. In campo c'è equilibrio, la Vjs Velleti continua a crederci e al 25esimo finalmente pareggia, per la gioia degli 8000 sostenitori: il calcio di punizione dal limite di Baldoni si trasforma in una parabola sorprendente che infila un Cudicini incredulo. Il primo tempo si chiude in parità. La ripresa vede subito alterato l'equilibrio grazie ad una magia di Prati che al 47esimo ristabilisce le distanze. Il match è avvincente e lo dimostra il fatto che al 53esimo arriva il sorprendente 2-2: Solfanelli traduce in gol un invito di Del Rio e si attira le ire di Cudicini, che protesta vistosamente per un presunto fuorigioco e rischia il cartellino. La tensione e la trance agonistica non accennano a scalfirsi, a dispetto dell'amichevole, al 60esimo il Milan segna fortunosamente: ancora punizione di Rivera e traiettoria violentissima deviata da Nesti, che spiazza il proprio portiere. I ritmi si abbassano nel finale e l'uno-due di Prati regala l'arrotondamento del parziale per gli undici di Rocco, favoriti dal turn over contro una Vjs orgogliosa. I milanisti espugnano Velletri e si preparano nel migliore dei modi alla gara di campionato contro il Cagliari della domenica successiva (finirà 4-0). Resta la prova di carattere per i rossoneri di Cattozzo: questa pagina di storia della Vjs Velletri è stata scritta proprio da loro.
FINESTRA SUI CAMPIONATI 1970-71: la Vjs Velletri, come detto, chiuse al sesto posto. Inserita nel girone F della serie D se la vide con squadre del calibro di Frosinone (compagine che ha vinto il campionato), L'Aquila, Latina, Alghero, e Palestrina tra le altre.
Il Milan invece chiuse la stagione 1970-71 al secondo posto con 42 punti (15 vittorie, 12 pareggi, 3 sconfitte) alle spalle dell'Inter campione d'Italia.
LE CLASSIFICHE DELLE STAGIONI 1970-71



Il biglietto d'ingresso per la partita inedita: volete guardare i fuoriclasse del Milan?