Inizia la nuova avventura per il blog della Vjs Velletri Calcio 1955 - Contatti: blogvjsvelletri@email.it

22/02/10

Vjs Velletri-Pescatori Ostia 0-2: le pagelle

Paolucci 8: un ottimo intervento all'inizio, superba parata anche nell'occasione del gol ma sulla ribattuta è a terra e non può nulla. Sostituisce egregiamente Muscedere a testimonianza del fatto che se la Vjs Velletri ha problemi in avanti tra i pali non può proprio lamentarsi. Impressiona molto di più rispetto alle prove precedenti.
Montagna 6,5: ormai è assodata la sua qualità e la sua personalità. Domenica dopo domenica consolida la sua posizione da titolare e ispira fiducia ed esperienza a dispetto della giovanissima età. Ieri a fine gara gli ultras gli dedicano anche un coro.
Mercuri 5: non convince. Prova un paio di affondi ma senza mordente, è impreciso nei rilanci e cicca clamorosamente un passaggio di Venturini nel primo tempo. Da rivedere.
Mangialetto 5,5: non convince. La diga che formava a centrocampo due anni fa ora perde acqua ovunque. Troppo lento e macchinoso, parte bene e ci mette volontà ma poi sparisce dal campo.
Raparelli 5,5: sul primo gol è in ritardo con tutta la difesa, sul secondo la Vjs è sbilanciata in avanti e non ha alternative se non correre dietro a Venturi e falciarlo. Anonimo in una squadra anonima.
Venturini 5,5: stesso discorso del collega di reparto. Prova anche ad avanzare sui calci da fermo ma finisce per sprecare fiato.
Piacentini 5: inesistente. Viene sostituito dopo un'ora di nulla o quasi.
(dal 61' Ladaga 5,5: non incide minimamente anche se in area prova a creare scompiglio alla difesa di De Gaudio)
Flamini 5: prova incolore anche la sua. In un centrocampo leggero e soppiantato dalla maggiore incisività ospite non riesce ad illuminare e su punizione scodella bene al centro senza però trovare l'intesa con i compagni.
Casaldi 5,5: sfiora il gol di testa dopo un'ora di nulla, poi si riassopisce e termina la partita con l'ennesima prestazione da dimenticare. Meglio affianco a Ciasca.
Arru 5: troppo leggero e con poco coraggio, prova il tiro e fa illudere i tifosi, poi a metà primo tempo ci riprova ma da buona posizione spara alto e male con troppa sufficienza. Paloni lo sostituisce quando è già scomparso.
(dal 44' Ottaviani 5: una prova di carattere ma forse non è proprio la condizione ideale quella della Vjs di oggi per lanciare i giovani)
Basile 5: più spento del solito, resta il lottatore del centrocampo. Ma quando la gara si mette male Paloni lo boccia dando fiducia a Di Meo per aumentare la velocità del reparto.
(dal 46' Di Meo 6: reduce da un infortunio non gli si poteva chiedere di più. Prova il dribbling, affonda sulla fascia e mette a centro area le rimesse laterali ma non ha spazio per fare di più. Oscurato dal delirio generale.)
Allenatore Giancarlo Paloni 5: la sua squadra si fascia la testa prima di scendere in campo. Senza Ciasca e Di Meo parte battuta. Non è questa la mentalità. Comunque la rosa continua a soffrire a centrocampo e in attacco, la difesa è in debito di ossigeno e i palloni giocabili si contano sulle dita di una mano. La salvezza è un miraggio ma non è di certo colpa sua. Forse il cambio tecnico andava fatto prima della gara col Tanas per poter contare a Roma su una svolta psicologica. L'Eccellenza e Velletri si sono salutate allo Sbardella?
BLOG NON UFFICIALE/UNOFFICIAL WEBSITE. Questo blog nasce con l'intento di dare voce ai tifosi della Vjs. Questo sito/blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001.