Inizia la nuova avventura per il blog della Vjs Velletri Calcio 1955 - Contatti: blogvjsvelletri@email.it

27/09/10

Pagelle Vjs Velletri-Falasche

Quattro sufficienze, nessuna eccellenza, qualche riscatto
I rossoneri crollano in casa
Poco da fare per la squadra di Alberto Di Meo


Dopo una sconfitta è sempre difficile valutare con razionalità perchè il risultato avverso può spingere ad abbassare voti e commenti. Di positivo però, dalla gara interna di ieri contro il Falasche, non c'è praticamente nulla. Il primo tempo è stato giocato appena sulla sufficienza, ma di occasioni vere zero. La ripresa è stata ancor più deludente e chi si aspettava un forcing è stato deluso dal punto di vista di tiri in porta e grandi interventi. Il portiere ospite Rosi si è limitato alla normale amministrazione a parte qualche brivido sporadico. Come commentano i delusi tifosi della Vjs sul Guestbook del nostro blog, "Il Falasche ha fatto poco, ma noi ancora meno". In più il fattore campo era dalla parte della Vjs Velletri.

PROTANI 6: compie un grandissimo intervento nel primo tempo respingendo sulla linea un colpo di testa che in tribuna sembrava già in porta. In occasione del rigore indovina l'angolo ma per un soffio non respinge. Non ha colpe sull'ennesimo ko.

TAMBURLANI 5: parte bene ma poi comincia ad uscire fuori dagli schemi e si perde nella confusione generale. Sostituito da Ciotti, per lui non è un periodo brillantissimo nonostante l'impegno non manchi.

RICCHIUTI 5,5: un paio di svarioni pericolosi a cui rimedia con l'esperienza che lo contraddistingue. Nel secondo tempo è attivo anche in fase offensiva e controlla bene i timidi tentativi di contropiede. Da terzino non se la cava malissimo.

PAGLIUCA 5,5: Sempre con il pallone tra i piedi, pur commettendo qualche fallo di troppo, cerca sempre il passaggio in orizzontale o l'assist specialmente all'ingresso di Ciotti. Purtroppo i risultati non sono pari alle aspettativi. Perchè questo centrocampo non filtri è un mistero..

VEROLINI 5: non una prova ottima, qualche incertezza di troppo e qualche fallo evitabile. Se non ci sbagliamo è lui che provoca il rigore. In ogni caso deve fare molto meglio di così. Suona la carica nel finale ma non basta.

BOLOGNA 6: una prova onesta e battagliera, non sbaglia nessuna chiusura e non esita nel metterci la giusta decisione nei contrasti quando necessario. Attivo anche in avanti: Di Meo nel finale lo schiera nel reparto avanzato con un'insolita coppia-gol Bologna-Ciotti.

SAMBATARO 6: non incanta e non demerita. In campo spicca poco rispetto ai fasti del pre-campionato, ma è anche vero che in tutte le trame offensive (ben poche per la verità) dei rossoneri c'è il suo zampino e su punizione è sempre lui a provarci. Deve emergere dall'anonimato che lo sta risucchiando.

PAGLIUCA L. 5,5: il capitano conduce la squadra alla prima sconfitta stagionale ed è difficile trovare rimpianti o recriminazioni. La sua prestazione è in linea con la squadra: grinta, poca corsa, idee confuse.

FREDDI s.v. : sembrava fosse partito bene rispetto al solito, poi si infortuna e purtroppo per le pagelle (e soprattutto per la Vjs) non possiamo sapere come sarebbe andata a finire..

MOLLICA 5: senz'altro uno dei meno in palla. Schierato con il numero 10, è lento e macchinoso. Parte col botto sfiorando il palo su assist di Sambataro, poi sparisce dal campo. Probabilmente per crescere serve una squadra diversa, con obiettivi diversi.

STOPPA 5: non incide e Di Meo nella ripresa gli preferisce Tafani sostituendo così l'unico attaccante puro con due fuoriruolo. In tanti si aspettano una sua esplosione.

SOSTITUZIONI
RECINE 5,5 : botte prese, botte date e soprattutto un fallaccio nel finale che gli costa il rosso. E' il primo ad essere mandato nella mischia in corso d'opera dopo il ko di Freddi e fornisce il suo contributo. Ma l'espulsione si poteva ( e doveva) evitare per una rosa già di per sè asfittica di ricambi.
CIOTTI 6,5: senza dubbio il migliore in campo. Si propone sempre sulla linea del fuorigioco senza mai cadere in offside, quando riceve palla è un trattore e per gli uomini di Cesarini fermarlo è un'impresa. Suoi gli unici due assist pericolosi di un secondo tempo nullo. Dovrebbe partire titolare senza ombra di dubbio, sono già due domeniche che al suo ingresso cambia l'inerzia della partita ma ha poco tempo per indirizzarla nel verso giusto.
TAFANI s.v.: non entra in partita.


ALLENATORE ALBERTO DI MEO 4,5:
a parte la normale contestazione (quattro partite e tre sconfitte) dei tifosi, lui non cambia moltissimo rispetto alla sconfitta di Cava e forse questo paga. Il rischio che la sua squadra corre è di adagiarsi nella mentalità perdente che ha già caratterizzato l'annata scorsa. Inoltre punta spesso sugli stessi cavalli di battaglia quando la panchina offre (per la verità pochi) ricambi. Spostare Ricchiuti per tenere in panca Noce non è la mossa della domenica, mandare in avanti Bologna e Ciotti (difensori) togliendo Stoppa per inserire uno spento Tafani dimostrano le difficoltà tecniche di una società che fatica a credere a quanto vede in graduatoria. Ma la classifica è inequivocabile: la Vjs è ultima.
BLOG NON UFFICIALE/UNOFFICIAL WEBSITE. Questo blog nasce con l'intento di dare voce ai tifosi della Vjs. Questo sito/blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001.