
Il derby di ritorno va ai rocchigiani di mister Ilario Rufini
Ancora una Vjs Velletri demotivata: grande gol di Sambataro ma è sconfitta
Domenica prossima finisce il campionato allo Scavo contro il Ciampino
VJS VELLETRI: Mauti, Tamburlani, Bologna, Peduzzi, Ansini, Ricchiuti, Di Meo, Cerci, Barani, Sambataro, Rossi.
A disposizione: Orsolini, Noce, Garbujo, Monti, Mastrantonio, Freddi, Arbotto. Allenatore: Di Meo
Una Vjs Velletri poco cinica e dalle scarse motivazioni perde a Rocca di Papa e si lascia sorpassare in classifica proprio dai padroni di casa, ben disposti in campo e determinati a riscattare il pesante 0-4 dell'andata. Il primo gol arriva al 12esimo con un errore di Peduzzi che spiana la strada al contropiede locale, Rufini avanza a rapide falcate verso Mauti e lo trafigge con una botta imprendibile. La risposta veliterna è inconsistente e nonostante buoni spunti di Di Meo e dell'esordiente Cerci (prima gara da titolare) la manovra non decolla. Soltanto Rossi impegna su punizione il portiere locale che si distende in tuffo e respinge mantenendo il risultato.
Nella ripresa arriva subito il raddoppio: calcio di punizione dalla tre quarti per tocco di mano, barriera schierata e traiettoria perfetta che supera ancora un non esente da colpe Mauti. Il 2-0 scuote la Vjs Velletri, e il team veliterno vive il miglior momento del match iniziando a spingere e assediando l'area avversaria. L'inserimento di Freddi giova agli schemi al 64esimo arriva la rete che riapre la partita: cross dalla destra di Cerci e tiro al volo di Sambataro che con un sinistro a giro insacca riportando in partita i suoi. I rossoneri continuano a spingere e vanno vicini al pari con un colpo di testa di Barani ed una bella spizzata di Ansini, ma il risultato non cambia ed è il Rocca di Papa a chiudere i giochi. Al 78esimo una punizione defilata non lontana dalla bandierina finisce direttamente in porta, complice Mauti che non ha saputo opporsi ad una battuta non di certo irresistibile. La gara si chiude con il tris dei locali ed una Vjs Velletri che ha come unico obiettivo quello di chiudere in bellezza una stagione "strana" e a tratti esaltante.
Ancora una Vjs Velletri demotivata: grande gol di Sambataro ma è sconfitta
Domenica prossima finisce il campionato allo Scavo contro il Ciampino
VJS VELLETRI: Mauti, Tamburlani, Bologna, Peduzzi, Ansini, Ricchiuti, Di Meo, Cerci, Barani, Sambataro, Rossi.
A disposizione: Orsolini, Noce, Garbujo, Monti, Mastrantonio, Freddi, Arbotto. Allenatore: Di Meo
Una Vjs Velletri poco cinica e dalle scarse motivazioni perde a Rocca di Papa e si lascia sorpassare in classifica proprio dai padroni di casa, ben disposti in campo e determinati a riscattare il pesante 0-4 dell'andata. Il primo gol arriva al 12esimo con un errore di Peduzzi che spiana la strada al contropiede locale, Rufini avanza a rapide falcate verso Mauti e lo trafigge con una botta imprendibile. La risposta veliterna è inconsistente e nonostante buoni spunti di Di Meo e dell'esordiente Cerci (prima gara da titolare) la manovra non decolla. Soltanto Rossi impegna su punizione il portiere locale che si distende in tuffo e respinge mantenendo il risultato.
Nella ripresa arriva subito il raddoppio: calcio di punizione dalla tre quarti per tocco di mano, barriera schierata e traiettoria perfetta che supera ancora un non esente da colpe Mauti. Il 2-0 scuote la Vjs Velletri, e il team veliterno vive il miglior momento del match iniziando a spingere e assediando l'area avversaria. L'inserimento di Freddi giova agli schemi al 64esimo arriva la rete che riapre la partita: cross dalla destra di Cerci e tiro al volo di Sambataro che con un sinistro a giro insacca riportando in partita i suoi. I rossoneri continuano a spingere e vanno vicini al pari con un colpo di testa di Barani ed una bella spizzata di Ansini, ma il risultato non cambia ed è il Rocca di Papa a chiudere i giochi. Al 78esimo una punizione defilata non lontana dalla bandierina finisce direttamente in porta, complice Mauti che non ha saputo opporsi ad una battuta non di certo irresistibile. La gara si chiude con il tris dei locali ed una Vjs Velletri che ha come unico obiettivo quello di chiudere in bellezza una stagione "strana" e a tratti esaltante.