VJS VELLETRI: Centra, D'Auria, Caporro, Marzilli, Trenta, Colongi, Colantuono, Casentini, Brai, Perciballi, Bagaglini, Canini, Barcaccia, Cavola, Carloni, Coculo, Di Lazzaro, Taddei, Manfredi, Alcini, Giuliani, Pepe, Gasbarra, Garozzo, Gava, Tartaglia, Conti, De Rosa, Di Meo, Galuppo, Paoletti, Ciucci, Cedroni, De Marchis, Fanicchia, Di Vittorio, Del Rio, Giammatteo, Trenta.
Allenatori: Cavazzoni- Calcatelli - Proietti
CYNTHIA 1920: Cimmino, Borri, Tetti, Gismondi, Mancini, Scarioli, Leuti, Giansanti, Provitali, Bastianelli, Salafia, Mastruzzi, Combi
Allenatore: Abbatini-Proietti
Arbitro: Sig Di Cicco di Velletri
Marcatori: 10'pt Santostasi(CY), 20'pt Scarioli(CY), 30'pt Garozzo(VV), 25'st De Rosa(VV)
Un bel clima e tanti sorrisi al "Giovanni Scavo" nella rimpatriata delle vecchie glorie tra Vjs Velletri e Cynthia. Se i genzanesi sono accorsi in undici e hanno dovuto reggere i novanta minuti interi, i rossoneri sono invece arrivati numerosi e senza esagerazione almeno una quarantina sono stati gli atleti che hanno risposto alla chiamata della nuova Onlus. L'associazione, con lo scopo di rinverdire e valorizzare i bei tempi, è capitanata da Antonello Cipriano e prende il nome di "Vecchie Glorie Vjs Velletri". Di nuova fondazione, ha il proposito di creare eventi annuali come quello appena organizzato.
Prima del match un incontro terminato 0-0 tra gli Esordienti delle due società.
La partita, che nei tempi che furono portava allo "Scavo" o al "Comunale" di viale Spagna almeno 4000-5000 spettatori, si è aperta con un gol del Cynthia ad opera di Santosasi dovuto ad un'uscita avventata del portiere veliterno. I genzanesi poi raddoppiavano con Scarioli al 20esimo bravo a dribblare due difensori e involarsi a rete dove trovava ancora una volta l'opposizione non impeccabile del portiere della Vjs Velletri, poi sostituito.
Per vedere il primo gol della Vjs Velletri dopo ben due traverse bisognava aspettare il 30esimo quando Garozzo, ricevendo un perfetto assist dalla destra, inzuccava di testa l'1-2 della speranza. Dopo un primo tempo dai ritmi lenti ma apprezzabili, nella ripresa è un assist di Di Meo ex mister a mettere De Rosa in condizioni di scoccare un tiro che dopo aver colpito il palo superava Cimmino.
Al di là della cronaca calcistica: sorrisi, abbracci, ricordi di un tempo che fu. La dirigenza della Vjs Velletri e la città di Velletri stessa, prendendo esempio da questi campioni d'altri tempi che hanno portato il nome della società rossonera sui campi più blasonati d'Italia e del Lazio, è chiamata a ricordare la propria storia ultra-cinquantennale.
Presenti anche il sindaco Servadio e il consigliere Cestrilli, la giornata è stata quindi un modo di tornare a riassaporare quell'amore per una squadra di calcio troppo spesso accantonato dalle sirene della serie A. E un buon sano campanilismo non guasterebbe, perchè lo "Scavo" è impianto "gioiellino" e merita di accogliere, come una volta, un pubblico a tre zeri.