CONTRIBUTO DI UN TIFOSO ROSSONERO
A dieci gare dal termine del campionato arriva la sesta vittoria della Vjs con un rocambolesco 2 a 1 ai danni dell'Atletico sul sintetico di Grottaferrata. I padroni di casa erano passati in vantaggio e il primo tempo si era chiuso sull'1 a 0 ma nella ripresa il nuovo acquisto del DS Frasca, Davide Ferrari, prendeva in mano la squadra e cambiavano le sorti della gara. Epilogo semitragico e inusuale: infatti nell'azione del gol del vantaggio rossonero a pochi minuti dal termine il portiere locale, il bravo Luca Fortunati, (che aveva effettuato due interventi decisivi negando il gol agli attaccanti della Vjs) rimaneva a terra a causa di uno scontro (non è chiaro se con un compagno di squadra o con un avversario) e l'episodio porta ad una riflessione. I locali non avevano un operatore sanitario, infatti le prime cure sono state portate dal massaggiatore veliterno Melucci, alla fine dopo l'intervento dell'ambulanza del 118 il ragazzo veniva trasportato in ospedale con l'eliambulanza che atterrava proprio al centro del "degli Ulivi" e alle 13,20 circa l'arbitro, il Sig. Nasta, vista la situazione decideva di chiudere la gara con circa un minuto e mezzo di anticipo, col consenso dei capitani delle due squadre, sul recupero concesso. Fortunatamente per il portiere dell'Atletico pare non sia nulla di grave, a parte lo spavento e la singolare conclusione della gara.La riflessione riguarda anche il comportamento di alcuni dei locali, in primis del tecnico , che inizialmente incuranti delle condizioni di un suo atleta pare avessero un'unica preoccupazione: l'annullamento del 2° gol della Vjs, e per questo protestavano per lungo tempo, i commenti li lasciamo ai lettori.
Purtroppo questo è quel che ci si ritrova, a volte... Al portiere dell'Atletico vanno i nostri migliori auguri di pronta guarigione, e che possa essere al suo posto già domenica prossima. Per quanto riguarda la Vjs adesso la quota salvezza è a 6 punti, e domenica sarà di scena allo Scavo la derelitta Sa.Ma.Gor, riuscirà la Vjs a realizzare la seconda vittoria consecutiva?
L'altra vittoria esterna è quella del Cava sulla Sa.Ma.Gor ( 2 a 0), mentre tre gare si concludono in parità ( 1 a 1) tra l'altro team di Grottaferrata e la Pescatori, tra Rocca di Papa e SS.Pietro e Paolo, e tra Falasche e Ciampino, con gli aeroportuali che pareggiano al 92°, con un uomo in meno e per una palla scivolata beffardamente dalle mani del portiere Politi.
Quattro le vittorie tra le mura amiche, il Borgo Flora, 3 a 1 al Palocco, l'Ostiantica, 2 a 0 al Genazzano,il R.Morandi, 3 a 0 al Sabotino, e la capolista Mole, 4 a 0 al Nettuno, sull'1 a 0 in pieno assedio dei tirrenici alla ricerca del pari,il direttore di gara assegnava alla capolista l'ennesimo rigore espellendo il capitano del Nettuno e spianando così la strada alla goleada.
Resiste lo zero nella casella delle sconfitte della capolista S.Maria delle Mole, che ha la migliore difesa con 16 gol subiti, mentre la peggiore rimane quella della Sa.Ma.Gor che ha incamerato finora 60 gol al passivo. Miglior attacco è sempre quello del Cava dei Selci con 66 gol realizzati, il peggiore quello del SS.Pietro e Paolo con 19