Inizia la nuova avventura per il blog della Vjs Velletri Calcio 1955 - Contatti: blogvjsvelletri@email.it

31/01/11

Pagelle Falasche-Vjs Velletri

Pagelle di Falasche-Vjs Velletri
Settimo posto in classifica? Confermato
La Vjs Velletri resta la migliore delle outsider insieme al Rocca di Papa

ORSOLINI 6,5: non ha praticamente colpe su nessuno dei tre gol. Nel finale viene punito da una conclusione dalla distanza che probabilmente non vede neanche partire. Deciso sulle uscite, piazza sempre in maniera ottimale la barriera in occasione delle tre punizioni insidiose che il Falasche si procura nel secondo tempo.
TAMBURLANI 6: nel primo tempo non demerita, anche se non si vedono sovrapposizioni degne di nota; nella ripresa il tecnico arretra Danilo Di Meo, sostituisce lui e ridisegna la squadra con Bala esterno di centrocampo.
BOLOGNA 6: al rientro dopo alcune settimane di pausa, il capitano parte come un diesel e non si lascia sorprendere dagli avversari. Sostituisce egregiamente l'infortunato Ricchiuti onorando la maglia. Sicuro nel fermare le discese degli uomini di Bindi, più impegnato nel primo che nel secondo tempo dove si gioca sull'altra fascia.
PEDUZZI 6,5: fa il lavoro sporco in squadra mettendosi dietro ad ogni trama offensiva. Spesso ispira la manovra servendo i compagni sulle fasce, e mantiene l'ordine in campo con decisione e personalità. Conserva la lucidità quasi fino alla fine, ispira il terzo gol rossonero finalizzato da Sambataro e Rossi.
ANSINI 6,5: caparbietà e coraggio non gli mancano, risolve molto spesso situazioni insidiose spazzando l'area e chiudendo gli spazi agli avversari. Un pò in ritardo come tutta la difesa in occasione dell'affondo che produce il primo pareggio dei tirrenici, ma per il resto una prova più che sufficiente.
VEROLINI 8: non sbaglia una palla come al solito. Chiude, anticipa, svetta di testa e allontana il pericolo. L'unico errore lo commette al 92esimo quando non arriva in tempo su una palla di Buchicchio, poi rivelatasi innocua, per il resto è encomiabile. Rimane a terra in occasione della rimessa laterale che regala la rete del tre a tre al Falasche.
DI MEO 6,5: una partita tutta di sostanza. Nel primo tempo viene puntualmente servito e prova a rientrare e puntare l'avversario pur senza trovare spazi. Serve l'assist ideale a Freddi per il vantaggio. Nella ripresa viene arretrato in difesa e cerca di svolgere al meglio un ruolo non congeniale alle sue capacità, prova anche qualche affondo ma non passa la palla e viene chiuso. Quando riesce a mettere i cross può far male.
TAFANI 6,5: trova il gol di testa ed è la terza marcatura stagionale per il classe 1992. Nel secondo tempo gioca decisamente peggio e si perde nel pressing avversario, senza trovare molti spazi per inserimenti e assist. Specchio di una Vjs remissiva e con baricentro abbassato.
FREDDI 6,5: Un gol da rapace d'area che rimette in carreggiata il team veliterno. Nel primo tempo agisce da prima punta e fa bene il suo lavoro, nella ripresa invece rimane più isolato e alla fine viene sostituito. Non ha i novanta minuti nelle gambe?
SAMBATARO 6: avvelenato ex e continuamente bersagliato dai suoi vecchi tifosi e compagni di squadra, prova a colpire ma riesce a lasciare il segno solo implicitamente. Un tiro nel primo tempo la cui deviazione in angolo scaturisce il corner del pareggio, poi sua la sponda per il tre a due di Rossi. Lavoro importante e tanto nervosismo, evitabile, accentuato anche dai continui falli subìti.
MOLLICA 6: pochi spazi e tanta corsa. Nel secondo tempo esce di scena.

SOSTITUZIONI:
BALA s.v.: non entra in partita.
ROSSI 7,5: entra e ci mette dieci minuti per realizzare una splendida marcatura che illude i tifosi e la squadra riportando l'inerzia in direzione rossonera. Non avevamo dubbi sul suo valore: i due spezzoni di partita hanno confermato le già ben note qualità, e la grinta che mette in campo è propria di un veterano.
SANTOLINI s.v.: entra in un momento della partita molto caotico, a cavallo tra la rete del pari tirrenico e il nuovo vantaggio rossonero. Prova a destreggiarsi come può ma nella confusione generale è difficile orientarsi.

ALLENATORE ALBERTO DI MEO 7: ancora una volta squadra messa bene in campo contro un'outsider abbastanza ostica. I suoi giocano bene e hanno la forza di rimontare uno svantaggio iniziale arrivato come un fulmine a ciel sereno. Male invece la mentalità messa in campo dalla Vjs ad inizio ripresa: difensivismo eccessivo fino allo sfortunato 2-2 che ha riaperto la gara. Tuttavia la mossa azzeccata di inserire Rossi porta i suoi frutti con l'illusorio vantaggio che però verrà annullato da un eurogol. Ma va bene così, il settimo posto è confermato. Lecito aspettarsi il massimo per riscattare questo pari che lascia l'amaro in bocca: domenica c'è l'Acilia al "Giovanni Scavo".
BLOG NON UFFICIALE/UNOFFICIAL WEBSITE. Questo blog nasce con l'intento di dare voce ai tifosi della Vjs. Questo sito/blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001.