ATLETICO SABOTINO: Reccanello 7, Noviello 6 (45’st Brehui s.v.), Cacciotti 6, Sarra 6, Fasulo 6.5, Proietti 6, Cocuzzi 5 (20’st Sorrentino 5), Micheletti 6, Guerra 6 (1’st Tomei 6.5), Spogliatoio 4, Di Matteo 7. A disp.: Ghisu, Baldin, De Masi, Cervelloni. All. Cappelletti 6
VJS VELLETRI: D’Angeli 6, Bocchetta 6, Ricchiuti 6 , Paolillo 6.5 (25’st Picilli 6), Liberti 6 (32' st Garbujo s.v.), Benedetti 6, Soldati 6 (19’st Cerci 5), Ferrari 4, Termine 5, D’ Adamo 6.5, Mollica 5. A disp.: Borro, Pilato, Giorgi, Tafani. All. Bruni 6
ARBITRO: Rossi di Roma 5
MARCATORI. 30' st Tomei
NOTE: pioggia battente terreno di gioco in condizioni pessime. Espulsi al 35' st Ferrari (V) e Spogliatoio (S) per reciproche scorrettezze. Al 45' st Termine (V) sbaglia un rigore.
Una Vjs Velletri inconcludente sotto porta perde immeritatamente sulla terra improponibile dell'impianto pontino. Tra le urla lamentose dei tifosi locali ed una pioggia battente che rende difficile anche lo stop più elementare si consuma l'ennesimo ko stagionale che archivia definitivamente le già residue speranze di salvezza rimandando l'impresa di mantenere la categoria agli spareggi. Attenzione però, perchè bisogna comunque fare punti per evitare il distacco maggiore di 8 lunghezze che manderebbe direttamente in I categoria la compagine di Bruni. Fatale è stata la non finalizzazione delle poche occasioni e la mania di voler arrivare con il pallone in porta senza provare il tiro: in un campo così malmesso anche tentare la botta da fuori avrebbe potuto scaturire pericoli o gol visti i rimbalzi della palla tutt'altro che prevedibili.
Il tecnico veliterno, privo dello squalificato Pepe e del perenne infortunato Turchetta, schiera una buona formazione che imbriglia l'avversario e crea più di qualche grattacapo alla difesa di Reccanello. In porta D'Angeli, oggi sicuro e poco impegnato, difesa con Ricchiuti e Bocchetta esterni e il rientrante Benedetti e Liberti centrali. A centrocampo Paolillo e D'Adamo danno velocità, Ferrari ordine e Soldati grinta a supporto del duo d'attacco inedito Mollica - Termine.
Il primo tempo si apre con una grossa occasione: al 5' D'Adamo mette Mollica davanti al portiere con un assist illuminante dalla sinistra, ma il giocatore veliterno sciupa clamorosamente sparando addosso a Reccanello. Tre minuti dopo è Ferrari a provare il tiro rasoterra da fuori ma la botta forte scheggia il palo ed esce a lato. Tre calci di punizione falliti (uno di Termine alto e due di Ferrari non finalizzati) accompagnano lentamente il match al duplice fischio sul risultato di 0-0. Sabotino non pervenuto.
I tifosi locali iniziano a inveire contro tutto e tutti con fare minaccioso. Alcuni, neanche giovani e giustificabili con l'esuberanza adolescenziale, iniziano a percuotere la rete divisoria del campo e intonare lodi al cielo. Insomma l'ennesimo patetico teatrino ignorante che nulla ha a che vedere col calcio... Calci e spinte alla rete, parole grosse, risse fortunatamente solo verbali anche verso i giocatori prima di tornare alla normalità con una rimessa laterale per il Sabotino. Scena miserabile, da non rivedere mai più. Il brutto episodio, diseducativo, si consumava tra l'altro davanti a dei pacifici bambini della scuola calcio che facevano un tifo corretto e sportivo per i loro beniamini. Una parentesi davvero brutta in una gara tranquilla.
La partita scorre fino al 90esimo quando D'Adamo scatta sulla fascia entra in area e viene spinto procurandosi un rigore che è apparso abbastanza generoso. Dal dischetto è altrettanto generoso Termine, che spreca l'occasione del pareggio sparando addosso a Reccanello, bravo a deviare in corner. Nonostante l'interruzione e l'accenno di rissa non c'è quasi il recupero (2 minuti soltanto) e alle 12.49 termina l'incontro con un indigesta sconfitta, immeritata ma anche decisamente cercata perchè è stata proprio la Vjs Velletri a non volersi prendere punti proprio alla portata.